1 WEEK-END LUNGO O PONTI/FESTE | CABINATO | STANZIALE
Il corso è strutturato con giornate di navigazione alternate a soste in porti o rade. Durante una crociera di altura le occasioni per crescere e imparare ci sono per tutti e le miglia di navigazione in equipaggio in mare aperto faranno di te uno skipper. Il corso si concentra sulla navigazione e sulla gestione di una crociera in tutti i suoi aspetti: dalla conduzione dell’imbarcazione alle manovre, fino alla programmazione di tutte le attività quotidiane a bordo: cambusa, turni, manutenzione, meteo. Si salpa da velisti per ritornare marinai, e con le miglia cresce esperienza!
A chi vuole conoscere il mondo della navigazione lontano dalla costa, a chi è skipper e vuole perfezionarsi e acquisire autonomia. Il corso è consigliato anche a chi ha conseguito la patente nautica e vuole acquisire sicurezza e consapevolezza delle problematiche che si troverà ad affrontare in mare aperto. Per le sue caratteristiche il corso è aperto anche a chi non ha grande esperienza perché permette la crescita dell’equipaggio indipendentemente dal livello di partenza.
ARGOMENTI DIDATTICI
Organizzazione di ritmi e ruoli dell’equipaggio
Compilazione del giornale di bordo
Elementi di carteggio e navigazione piana
Uso della strumentazione
Elementi di meteorologia
Manutenzione ordinaria di motore e impianti
Regolazione di fino delle vele
Uso dello spinnaker (se possibile)
Manovre di avvicinamento a un porto
Manovre di ormeggio in porto o di ancoraggio
Scelta della cambusa e stivaggio
X332
First 30
First 31.7
Lazio: Porto Odescalchi di Santa Marinella (Roma)
Liguria: Marina del Fezzano (La Spezia)